SPUMANTI

31 prodotti

    31 prodotti
    Spumante moscato dolce 75cl Tenimenti della Signoria
    €5,00
    Prosecco doc La Signoria 75cl
    €6,80
    Paul Delane Cremant de Bourgogne Reserve 75cl
    €13,60
    Ca'del Bosco Franciacorta cuvèe prestige 75cl
    €33,70
    Banfi Metodo Classico Brut 75cl
    €15,80
    Prosecco Val d'Oca extra dry 75cl.
    €6,00
    Bestheim Cremant d`Alsace Brut Rosè 75cl`
    €12,50
    Cava Reyes d'Aragon El Monje Brut Nature 75cl
    €11,00
    Spumante brut 75cl Tenimenti della Signoria
    €5,00
    Prosecco superiore extra dry millesimato 75cl Val d'Oca
    €11,00
    Esaurito
    Prosecco Val d'Oca brut satinato 75cl.
    €9,60
    Cartizze Val d'Oca 75cl.
    €19,00
    Prosecco Val d'Oca brut 75cl.
    €6,00
    Spumante garbo millesimato extra dry 75cl. Pirovano
    €6,00
    Maison Rosier Brut 75cl.
    €12,50
    Berlucchi 61 nature 2017 75cl.
    €33,00
    Montenisa Franciacorta Blan de Blancs 75cl. Antinori
    €38,00
    Every Voyager Frescobaldi 75cl
    €22,00
    Spumante FontanafreddaBrut Alta Langa 75cl
    €16,50
    Cava Reyes d'Aragona El Casto 2022 Brut Guarda 75cl
    €12,00
    Bestheim Cremant d`Alsace Rosè 2021
    €19,50
    Bestheim Cremant d`Alsace Grand Prestige 2019
    €18,00
    Ferrari Perlè 2018 D.O.C. 75cl
    €37,00
    Berlucchi 61 Extra Brut 150cl
    €49,00
    Donnafugata millesimato 2019 brut 75cl
    €27,50
    Berlucchi 61 saten Franciacorta 75cl
    €27,50
    Berlucchi 61 rosè Franciacorta 75cl
    €28,80
    Berlucchi 61 extra brut Franciacorta 75cl
    €22,50
    Bellavista grande cuvee alma brut Franciacorta docg 75cl
    €45,40
    Asti Spumante dolce 75cl
    €7,50

    Spumanti: l’essenza delle bollicine italiane

    Gli spumanti rappresentano un simbolo di eleganza e tradizione, portando sulle tavole di tutto il mondo la qualità inconfondibile della viticoltura italiana. Dalla freschezza del Prosecco veneto all’eccellenza del Franciacorta lombardo, fino alle proposte dolci e aromatiche come il Moscato d’Asti, ogni bottiglia racchiude un’esperienza sensoriale unica.

    Qual è lo spumante migliore?

    La scelta dello spumante migliore dipende dalle preferenze personali e dall’occasione. Gli amanti delle bollicine raffinate e complesse scelgono spesso il Franciacorta, prodotto con il Metodo Classico, che regala un perlage fine e persistente. Se invece si cerca un vino più fresco e immediato, il Prosecco è ideale, soprattutto nelle sue varianti Extra Dry e Brut.

    Per chi preferisce sapori dolci e aromatici, il Moscato d’Asti rappresenta una scelta eccellente, mentre gli spumanti rosati aggiungono un tocco di originalità e colore.

    Qual è la differenza tra Prosecco e Spumante?

    Prosecco e spumante non sono sinonimi. Il termine spumante identifica una categoria di vini caratterizzati dalla presenza di bollicine, ottenute attraverso un processo di rifermentazione naturale. Il Prosecco, invece, è una specifica denominazione prodotta principalmente in Veneto e Friuli Venezia Giulia.

    La differenza principale risiede nel metodo di produzione:

    • Il Prosecco è quasi sempre prodotto con il Metodo Charmat, che prevede la rifermentazione in autoclave. Questo processo enfatizza aromi freschi e fruttati, rendendolo ideale per momenti conviviali.

    • Gli spumanti Metodo Classico, come Franciacorta o Trento DOC, seguono un processo più lungo e complesso, con rifermentazione in bottiglia, che regala maggiore struttura e profondità.

    Quanti tipi di spumante ci sono?

    Gli spumanti si distinguono principalmente per:

    • Metodo di produzione:

      • Metodo Classico (o Champenoise): caratterizzato da una rifermentazione in bottiglia e un affinamento sui lieviti.

      • Metodo Charmat (o Martinotti): rifermentazione in autoclave, per vini più freschi e fruttati.

    • Residuo zuccherino:

      • Pas Dosé (<3 g/l): per chi cerca un gusto secco e deciso.

      • Extra Brut (<6 g/l) e Brut (<12 g/l): equilibrati e versatili.

      • Extra Dry (12-17 g/l): con una piacevole nota morbida.

      • Dry (17-32 g/l) e Demi-Sec (32-50 g/l): leggermente dolci, perfetti con dessert.

      • Dolce (>50 g/l): per chi ama il gusto zuccherino e aromatico.

    • Colore e vitigni: bianchi, rosati o rossi, ciascuno con caratteristiche peculiari legate al terroir di provenienza.

    Quali sono le due classificazioni degli spumanti?

    Gli spumanti possono essere classificati in base a due criteri principali:

    1. Metodo di produzione:

      • Metodo Classico: include Franciacorta, Trento DOC e Champagne. Vini strutturati e complessi, spesso scelti per occasioni speciali.

      • Metodo Charmat: utilizzato per Prosecco e Asti Spumante, vini più freschi e immediati.

    2. Residuo zuccherino:

      • Secco: ideali per aperitivi e primi piatti.

      • Dolce: perfetti con dessert o per momenti di festa.

    Spumanti italiani famosi

    L’Italia è leader mondiale nella produzione di spumanti, con denominazioni rinomate:

    • Franciacorta DOCG: simbolo di lusso e raffinatezza, prodotto in Lombardia con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

    • Prosecco DOC e DOCG: celebre per la sua freschezza e versatilità, prodotto con uva Glera in Veneto e Friuli Venezia Giulia.

    • Trento DOC: un’eccellenza del Metodo Classico, con un carattere minerale e complesso.

    • Moscato d’Asti DOCG: dolce, aromatico, perfetto per chi ama sapori delicati.

    Perché scegliere uno spumante italiano?

    Gli spumanti italiani offrono un’incredibile varietà di stili e sapori, adatti a ogni occasione. Sono espressione di terroir unici, che combinano tradizione vinicola e innovazione enologica. Inoltre, l’Italia si distingue anche per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, con numerose opzioni per chi cerca spumanti italiani economici senza rinunciare alla qualità.

    Spumanti in vendita online: qualità e convenienza

    Acquistare spumanti online permette di accedere a un’ampia selezione, che include sia etichette famose sia bottiglie di nicchia. Esplora anche le collezioni di champagne e liquori e distillati.

     

    Visualizzati di recente