Spumante FontanafreddaBrut Alta Langa 75cl

Spumante FontanafreddaBrut Alta Langa 75cl
- Magazzino basso, 6 articoli rimasti
- Inventario in arrivo
Spumante Fontanafredda Brut Alta Langa DOCG: L'Eleganza delle Bollicine Piemontesi
Lo Spumante Fontanafredda Brut Alta Langa DOCG è un vino spumante Metodo Classico di altissimo livello, che rappresenta il fiore all'occhiello della produzione spumantistica di Fontanafredda, una delle cantine più storiche e blasonate del Piemonte. Questo vino è l'espressione di un terroir unico, l'Alta Langa, e di una sapienza enologica consolidata, che si traduce in una bollicina raffinata, complessa e di grande persistenza.
Fontanafredda: Storia Reale e Impegno per la Qualità
La storia di Fontanafredda è affascinante e regale, iniziata nel 1858 quando Vittorio Emanuele II, primo Re d'Italia, acquistò la tenuta a Serralunga d'Alba, nelle Langhe, e la donò alla sua amata "Bella Rosina" (Rosa Vercellana). Successivamente, il figlio Emanuele Alberto, Conte di Mirafiore, diede un impulso fondamentale alla produzione vinicola, trasformando Fontanafredda in un vero e proprio "villaggio del vino".
Oggi, Fontanafredda è una delle realtà più importanti e innovative del Piemonte, con oltre 120 ettari vitati certificati biologici, che testimoniano un forte impegno verso la sostenibilità e la qualità. Pur essendo celebre per i suoi Barolo e i grandi rossi delle Langhe, Fontanafredda ha saputo eccellere anche nel Metodo Classico, come dimostra la sua produzione di Alta Langa DOCG.
L'Alta Langa DOCG: La Bollicina Nobildonna del Piemonte
L'Alta Langa DOCG è l'unica Denominazione di Origine Controllata e Garantita per gli spumanti Metodo Classico in Piemonte. Nata da un progetto ambizioso di alcuni produttori negli anni '90, la DOCG Alta Langa ha un disciplinare molto rigoroso che ne garantisce l'eccellenza:
- Vitigni: Prevede l'utilizzo esclusivo di Pinot Nero e/o Chardonnay, vitigni nobili per la spumantizzazione, coltivati ad altitudini superiori ai 250 metri sul livello del mare nelle colline delle Langhe.
- Millesimato: Ogni Alta Langa DOCG deve essere millesimato, ovvero deve riportare in etichetta l'anno della vendemmia.
- Affinamento sui Lieviti: Richiede un lungo periodo di affinamento sui lieviti in bottiglia, non inferiore a 30 mesi per il Brut (36 mesi per la Riserva).
Questi requisiti garantiscono un prodotto di grande complessità, struttura e finezza.
Il Fontanafredda Brut Alta Langa: Vinificazione e Affinamento
Il Fontanafredda Brut Alta Langa DOCG è il risultato di un processo meticoloso:
- Composizione della Cuvée: Tipicamente, è un blend di Pinot Nero e Chardonnay, con percentuali che possono variare leggermente tra le annate, ma con un equilibrio studiato per esprimere il meglio di entrambi i vitigni: il Pinot Nero conferisce struttura, complessità e potenziale di invecchiamento, mentre lo Chardonnay apporta eleganza, freschezza e note fruttate.
- Raccolta e Pressatura: Le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette per preservarne l'integrità e immediatamente pressate in modo soffice.
- Prima Fermentazione: Il mosto fiore fermenta in vasche d'acciaio inox a temperatura controllata per mantenere la freschezza e gli aromi primari.
- Rifermentazione in Bottiglia (Metodo Classico): Dopo l'assemblaggio della cuvée, il vino viene imbottigliato con l'aggiunta di zuccheri e lieviti selezionati (liqueur de tirage). Questa seconda fermentazione avviene lentamente in bottiglia, producendo l'anidride carbonica che crea le bollicine e contribuisce allo sviluppo di aromi complessi.
- Lungo Affinamento sui Lieviti: Le bottiglie riposano orizzontalmente in cantina per un periodo minimo di 30 mesi (spesso di più per Fontanafredda) a contatto con i lieviti. Questo contatto prolungato (autolisi dei lieviti) è cruciale per lo sviluppo delle note di panificazione, tostatura, complessità e cremosità che distinguono i grandi Metodo Classico.
- Remuage, Dégorgement e Dosaggio: Al termine dell'affinamento, le bottiglie vengono ruotate (remuage) per convogliare i sedimenti verso il collo, congelate e sboccate (dégorgement) per eliminarli. Viene infine aggiunta una piccola quantità di liqueur d'expédition (dosaggio) per bilanciare il gusto e definire lo stile Brut.
Caratteristiche Organolettiche
Lo Spumante Fontanafredda Brut Alta Langa DOCG si distingue per la sua finezza ed eleganza:
- Colore: Un brillante giallo paglierino, spesso con riflessi verdognoli, animato da un perlage fine, numeroso e persistente, che forma una corona delicata.
- Profumo (Naso): Il bouquet aromatico è fragrante, complesso e invitante. Si aprono note fresche di agrumi (pompelmo, cedro), frutta a polpa gialla (pesca bianca, mela), e un delicato sentore floreale. Queste note primarie si fondono armoniosamente con i profumi più evoluti di lievito, crosta di pane, miele, frutta secca (nocciola, mandorla) e leggere sfumature di basilico o erbe aromatiche, tipiche dell'affinamento.
- Sapore (Palato): In bocca è fresco, avvolgente e di grande armonia. La vivace acidità e la sapidità sono ben bilanciate dalla morbidezza e dalla cremosità della bollicina. Il gusto riprende le sensazioni olfattive, con una piacevole persistenza di note agrumate, di frutta e di panificazione. È un vino di buon corpo, ma al contempo agile e scorrevole.
- Finale: Lungo e piacevolmente sapido, con un retrogusto pulito e rinfrescante che invita a un altro sorso.
Usi e Abbinamenti Consigliati
Lo Spumante Fontanafredda Brut Alta Langa DOCG è estremamente versatile e si adatta a diverse occasioni:
- Temperatura di Servizio: Servire ben fresco, tra 8°C e 10°C, in un calice a tulipano ampio, che permette di apprezzare appieno il perlage e gli aromi.
- Aperitivo: È un eccellente aperitivo, elegante e raffinato, perfetto per celebrazioni e brindisi.
-
Abbinamenti Gastronomici: La sua complessità e freschezza lo rendono ideale per accompagnare un'ampia gamma di piatti:
- Antipasti di pesce: Cruditè di mare, tartare di pesce, carpacci.
- Piatti a base di pesce e crostacei: Gamberi, ostriche, sushi e sashimi, pesce al vapore o alla griglia.
- Primi piatti leggeri: Risotti con verdure o pasta con sughi delicati a base di pesce.
- Formaggi freschi o di media stagionatura: Formaggi a pasta molle o caprini.
- Carni bianche: Preparazioni delicate di pollo o tacchino.
Il Fontanafredda Brut Alta Langa DOCG è una bollicina che esprime l'eccellenza del Metodo Classico piemontese, un vino che non solo celebra il territorio delle Langhe, ma anche la maestria e la visione di una cantina storica come Fontanafredda.
Spumante Fontanafredda Brut Alta Langa DOCG: L'Eleganza delle Bollicine Piemontesi
Lo Spumante Fontanafredda Brut Alta Langa DOCG è un vino spumante Metodo Classico di altissimo livello, che rappresenta il fiore all'occhiello della produzione spumantistica di Fontanafredda, una delle cantine più storiche e blasonate del Piemonte. Questo vino è...
Leggi tutto
- Spedizioni gratuite a partire da 100
- Spedizioni in Italia entro 4 giorni
- Pagamenti sicuri