Tenuta S.Guido Guidalberto 2022

Tenuta S.Guido Guidalberto 2022

Tenuta S.Guido Guidalberto 2022

Prezzo di listino €53,00
/
  • Magazzino basso, 5 articoli rimasti
  • Inventario in arrivo

Il "Guidalberto 2022" della Tenuta San Guido è il secondo vino della celebre cantina che produce il Sassicaia, uno dei Supertuscan più iconici al mondo. Il Guidalberto è stato introdotto nel 2000 e prende il nome da Guidalberto della Gherardesca, antenato del Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, pioniere agricolo nella zona di Bolgheri nel XIX secolo. Questo vino è stato creato per essere più accessibile e di più immediata bevibilità rispetto al Sassicaia, pur mantenendo la sua impronta distintiva e la qualità della Tenuta San Guido.

Ecco una descrizione dettagliata del Guidalberto 2022:

Uvaggio (Vitigni): Il Guidalberto 2022 presenta un blend leggermente diverso rispetto ad alcune annate precedenti, con una percentuale più alta di Merlot:

  • Cabernet Sauvignon (60%): Contribuisce con struttura, note di frutta nera, eleganza e potenziale di invecchiamento.
  • Merlot (40%): Aggiunge morbidezza, rotondità, sentori di frutta rossa matura e un'immediatezza che lo rende godibile anche in gioventù. In questa annata, il Merlot si è distinto per la sua particolare eleganza.

Terroir e Annata 2022: Le uve provengono dai vigneti della Tenuta San Guido, situati nell'area di Bolgheri, in Toscana. Il terroir è caratterizzato da:

  • Suoli: Presentano una forte presenza di aree calcaree ricche di galestro e sassi, e parzialmente argillose. Questo tipo di suolo contribuisce alla mineralità e alla struttura del vino.
  • Clima: La vicinanza al Mar Tirreno conferisce un microclima unico, con brezze marine che mitigano le temperature e buone escursioni termiche tra giorno e notte, favorendo una maturazione ottimale e lo sviluppo di aromi complessi.

L'annata 2022 a Bolgheri è stata tendenzialmente calda. Un autunno con temperature superiori alla norma e abbondanti piogge ha preceduto un inverno in cui le temperature notturne sono spesso scese, creando condizioni ottimali per il riposo vegetativo delle piante. Le piogge sono proseguite fino a metà febbraio. Nonostante l'andamento caldo, l'annata ha permesso una piena maturazione delle uve e un'ottima qualità del frutto. Il vino risultante è descritto come elegante, con note distinte di frutti scuri, tannini ben integrati e una freschezza salina.

Vinificazione e Affinamento: La vendemmia avviene con un'attenta selezione manuale delle uve.

  • Fermentazione: I grappoli vengono pressati e diraspati delicatamente per evitare la rottura degli acini e il rilascio eccessivo di tannini. La fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio inox a temperatura controllata (circa 26-28°C), senza l'aggiunta di lieviti esterni. La macerazione sulle bucce è di circa 10 giorni per il Merlot e 11-14 giorni per il Cabernet Sauvignon.
  • Fermentazione Malolattica: Anche questa avviene interamente in vasche d'acciaio.
  • Affinamento: Dopo la fermentazione malolattica, i vini vengono affinati per 15 mesi in barrique di rovere francese (e una piccola parte, circa 5%, di rovere americano). Le barrique sono utilizzate al 40% nuove, 40% di secondo passaggio e 20% di terzo/quarto passaggio, in proporzioni uguali. Successivamente, il vino affina per altri 3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Questo processo contribuisce a levigare i tannini, a integrare gli aromi e a conferire al vino complessità e armonia.

Note di Degustazione del Guidalberto 2022:

  • Colore: Si presenta con un rosso rubino scuro e intenso.
  • Aroma: Al naso offre un bouquet complesso e variegato. Si distinguono note di amarena, mora e frutti neri, spesso accompagnate da sentori floreali di violetta. Il profilo è arricchito da sfumature di rabarbaro, caffè, liquirizia e macchia mediterranea, con accenni di menta, salvia e rosmarino fresco. Alcuni critici menzionano anche un tocco di cioccolato fondente e cedro.
  • Sapore: Al palato è vellutato e morbido, con una trama tannica di rara finezza, descritta come cremosa e croccante. Il sorso è reattivo e potente, ma allo stesso tempo elegante e succoso, spinto da una notevole freschezza. I sapori riprendono le note olfattive, con una predominanza di frutti rossi e neri, note erbacee, tabacco e ferro. Il finale è lunghissimo, con un'eccellente salinità che aggiunge persistenza e dinamismo. È un vino che combina potenza e finezza in un equilibrio superbo.
  • Gradazione Alcolica: Si attesta intorno ai 13.5-14% vol.

Longevità (Potenziale di Invecchiamento): Il Guidalberto 2022 è un vino che offre un piacere di beva relativamente precoce grazie alla presenza del Merlot, ma ha anche un eccellente potenziale di invecchiamento. Può evolvere positivamente in bottiglia per almeno 8-12 anni (alcune fonti suggeriscono fino al 2038 o oltre), sviluppando ulteriori strati di complessità.

Abbinamenti Enogastronomici: È un vino versatile che si abbina splendidamente con:

  • Carni rosse alla griglia (fiorentina, tagliate).
  • Arrosti e brasati.
  • Formaggi stagionati.
  • Primi piatti con sughi di carne (es. pici al ragù di cinghiale).
  • Pollame nobile e selvaggina (cinghiale con polenta).

Temperatura di Servizio: Servire a 16-18°C in calici ampi. È consigliabile una breve decantazione (15-30 minuti) per permettere al vino di aprirsi completamente.

Il Guidalberto 2022 è un'eccellente espressione del territorio di Bolgheri, un vino di classe che offre un assaggio del "DNA" del Sassicaia in uno stile più immediato e fruttato, pur mantenendo grande eleganza e complessità.

Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.
  • Spedizioni gratuite a partire da 100
  • Spedizioni in Italia entro 4 giorni
  • Pagamenti sicuri