Fontuccia Isola del Giglio Nantropo' Ansonica Passito 2021 igt 375ml

Fontuccia Isola del Giglio Nantropo' Ansonica Passito 2021 igt 375ml
- Magazzino basso, 5 articoli rimasti
- Inventario in arrivo
Fontuccia Isola del Giglio Nantropo' Ansonica Passito: L'Eroica Essenza del Giglio
Il Fontuccia Isola del Giglio Nantropo' Ansonica Passito è un vino dolce da meditazione unico, che racchiude in sé la storia, la fatica e la bellezza selvaggia dell'Isola del Giglio, in Toscana. "Fontuccia" è il nome dell'azienda agricola dei fratelli Giovanni e Simone Rossi, pionieri e custodi della viticoltura eroica su quest'isola. "Nantropo'" è il nome evocativo di questo passito, che in dialetto gigliese significa "neanche troppo", alludendo alla limitata quantità di produzione di un vino di tale complessità e valore.
Viticoltura Eroica all'Isola del Giglio
La produzione del vino all'Isola del Giglio è un esempio lampante di viticoltura eroica. I vigneti sono situati su ripidi terrazzamenti costruiti con muretti a secco di granito, a picco sul mare. Le condizioni sono estreme: il suolo roccioso e povero, l'esposizione costante al vento e al sole, e la necessità di lavorare i vigneti interamente a mano, rendendo impossibile l'uso di macchinari. Questa viticoltura, spesso da viti molto vecchie (anche oltre 80 anni), produce uve di altissima qualità ma in quantità minime, conferendo ai vini una forte impronta territoriale e minerale.
Caratteristiche del Nantropo' Ansonica Passito:
- Vitigno: 100% Ansonica (o Inzolia), vitigno autoctono ampiamente diffuso in Toscana e Sicilia, che sull'Isola del Giglio trova condizioni ideali per esprimere al meglio le sue caratteristiche di freschezza, sapidità e aromaticità. Le uve provengono da vigneti specifici, come quelli di Capel Rosso.
- Tipologia: Passito. Le uve vengono lasciate appassire naturalmente al sole, spesso su graticci o in appositi locali ventilati, perdendo acqua e concentrando zuccheri e aromi. Questo processo può durare diverse settimane o mesi.
- Zona di Produzione: Isola del Giglio, Toscana, Italia. Rientra nella denominazione IGT Costa Toscana, che permette maggiore flessibilità rispetto alle DOC/DOCG, consentendo di esaltare le specificità territoriali e le pratiche tradizionali.
- Vinificazione e Affinamento: Dopo l'appassimento, le uve vengono pressate delicatamente e il mosto fermenta lentamente. L'affinamento avviene in tini di acciaio o, più raramente, in piccole botti di legno, per un periodo che può variare a seconda dell'annata, permettendo al vino di sviluppare la sua complessità.
- Gradazione Alcolica: Generalmente elevata per un passito, intorno ai 15-16% Vol.
- Formato: Tipicamente disponibile in bottiglie da 375 ml (mezzo litro), dato il suo valore e la sua intensità.
Note di Degustazione:
- Aspetto: Si presenta con un colore ambrato intenso e brillante, con riflessi dorati e un'apprezzabile densità.
- Profumo: Al naso offre un bouquet aromatico intenso e complesso. Si distinguono profumi esplosivi di frutta esotica candita (come albicocca secca, ananas disidratato, datteri), scorza d'arancia candita, fichi secchi, e note di miele, camomilla e fiori gialli. La vicinanza al mare spesso conferisce una piacevole nota iodata e minerale, che aggiunge complessità e unicità.
- Gusto: Al palato è denso e strutturato, con una dolcezza importante ma splendidamente bilanciata da una vivace acidità e da una spiccata sapidità/mineralità, che richiamano la purezza dell'aria di mare. È ricco, avvolgente, con una consistenza vellutata e una straordinaria persistenza. I sapori di frutta disidratata e agrumi canditi si fondono con note saline e un finale lungo e armonico.
Abbinamenti Consigliati:
Il Fontuccia Isola del Giglio Nantropo' Ansonica Passito è un vino da meditazione per eccellenza, ma si abbina magnificamente con:
- Pasticceria Secca: Cantucci e biscotti alle mandorle, crostate di frutta secca.
- Formaggi Erborinati: L'abbinamento classico con formaggi come Gorgonzola, Roquefort, Stilton, dove la dolcezza del vino si contrappone alla sapidità e piccantezza del formaggio.
- Foie Gras: Un abbinamento di alta cucina, dove la ricchezza del passito si sposa con la grassezza del foie gras.
- Cioccolato: Ottimo con cioccolato fondente di alta qualità, soprattutto se con note fruttate o agrumate.
- Frutta Secca e Candita: Un'ottima conclusione per un pasto, con datteri, fichi secchi, mandorle tostate.
- Vino da Meditazione: Perfetto da gustare da solo, magari in momenti di relax, per assaporarne appieno la complessità e la storia.
Il Nantropo' ha ricevuto importanti riconoscimenti, come la "Grande Medaglia d'Oro" al Mondial des Vins Extrêmes, a testimonianza della sua eccezionalità e della "viticoltura eroica" che lo genera. È un vino che non è solo una bevanda, ma un racconto del suo territorio.
- Spedizioni gratuite a partire da 100
- Spedizioni in Italia entro 4 giorni
- Pagamenti sicuri