Champagne Veuve Cliquot 150cl

Champagne Veuve Cliquot 150cl
- Magazzino basso, 2 articoli rimasti
- Inventario in arrivo
Champagne Veuve Clicquot: L'Audacia Solare e l'Eccellenza di una Maison Iconica
Lo Champagne Veuve Clicquot Ponsardin è una delle Maison di Champagne più celebri e riconoscibili al mondo, un vero e proprio simbolo di lusso, celebrazione e savoir-faire francese. Fondata su una storia di innovazione e audacia, in particolare grazie alla figura della sua "vedova" (Veuve in francese) Madame Clicquot, l'azienda è universalmente nota per il suo stile distintivo, il suo iconico "Yellow Label" e la sua costante ricerca dell'eccellenza.
Storia e Spirito Innovativo: L'Eredità di Madame Clicquot
La storia di Veuve Clicquot inizia nel 1772 con Philippe Clicquot-Muiron. Tuttavia, la vera svolta arriva con Barbe-Nicole Ponsardin, che, rimasta vedova a soli 27 anni nel 1805, prende le redini dell'azienda. In un'epoca in cui le donne avevano un ruolo marginale negli affari, Madame Clicquot si dimostra una pioniera e una straordinaria imprenditrice. A lei si devono innovazioni fondamentali che hanno rivoluzionato l'industria dello Champagne:
- Il primo Champagne Millesimato (1810): Un'intuizione geniale per valorizzare le annate eccezionali.
- La Tavola di Remuage (1816): Un metodo per far depositare i lieviti nel collo della bottiglia e renderli facilmente rimovibili (dégorgement), ottenendo uno champagne cristallino. Questa tecnica è ancora oggi usata in tutto il mondo.
- Il primo Champagne Rosé d'Assemblaggio (1818): Unendo vino rosso fermo allo Champagne bianco per ottenere un Rosé, creando uno stile che ha fatto scuola.
Grazie alla sua visione e determinazione, Madame Clicquot, conosciuta come "la Grande Dame de Champagne", ha elevato la Maison a un livello di prestigio internazionale, lasciando un'eredità di ottimismo, audacia e innovazione che continua a ispirare il marchio.
Il Filosofia della Maison: Predominanza del Pinot Noir
Lo stile Veuve Clicquot è caratterizzato da forza, complessità e ricchezza aromatica. Questo è ottenuto principalmente attraverso la predominanza del Pinot Noir nell'assemblaggio, un'uva che conferisce struttura, intensità e profondità ai vini. La Maison possiede vigneti eccezionali (390 ettari, di cui il 95% classificati Grand Cru e Premier Cru) e si avvale di una vasta collezione di vini di riserva (oltre 400 da 17 annate diverse, anche molto vecchi) per garantire la consistenza e la complessità del suo "House Style" nel tempo.
L'Icona: Veuve Clicquot Brut Yellow Label (Non-Vintage)
Il prodotto più celebre e riconoscibile di Veuve Clicquot è senza dubbio il suo Brut Yellow Label. È l'emblema dello stile della Maison e la sua "carta d'identità" aromatica. Essendo un "Non-Vintage" (NV), viene assemblato con vini di annate diverse per assicurare una qualità e un profilo gustativo costanti anno dopo anno.
Assemblaggio Tipico del Brut Yellow Label:
- Pinot Noir (50-55%): La spina dorsale, che fornisce struttura e complessità.
- Chardonnay (28-33%): Aggiunge eleganza, finezza e freschezza.
- Pinot Meunier (15-20%): Contribuisce con rotondità e note fruttate.
- Vini di Riserva (25-40%): Essenziali per mantenere la consistenza e la profondità aromatica.
Processo di Produzione: Il metodo è quello tradizionale (Champenoise):
- Raccolta manuale delle uve.
- Pressatura delicata di grappoli interi.
- Fermentazione separata per ogni cru e varietà.
- Assemblaggio (blend) dei vini base e dei vini di riserva.
- Seconda fermentazione in bottiglia con l'aggiunta di lieviti e zuccheri (presa di spuma), che crea le bollicine.
- Invecchiamento sui lieviti: Minimo 3 anni per il NV (molto più del minimo legale di 15 mesi), per sviluppare aromi di brioche e complessità.
- Remuage e Dégorgement: Per rimuovere i sedimenti.
- Dosage: Aggiunta di una piccola quantità di "liqueur de dosage" (vino e zucchero) per definire lo stile "Brut" (meno di 12 g/L di zucchero residuo).
Profilo Sensoriale del Brut Yellow Label:
- Colore: Un giallo dorato brillante con un perlage fine e persistente.
- Profumo (Naso): Il bouquet è complesso e generoso. Si apre con note di frutta bianca e gialla (mela, pera, pesca), seguite da sentori di agrumi (limone, arancia). Con l'aerazione, emergono note più mature e golose di brioche, pan tostato, biscotto, vaniglia e una leggera mineralità.
- Sapore (Palato): Al palato è fresco, vibrante e ben strutturato. La freschezza è vivace, bilanciata da un corpo pieno e una texture cremosa. Il sapore riprende le note di frutta e tostatura, con una piacevole acidità e una leggera sapidità. È un vino che mostra un perfetto equilibrio tra forza e finezza.
- Finale: Di buona persistenza, con un retrogusto pulito che richiama le note di frutta e panificazione.
Usi e Abbinamenti: Il Veuve Clicquot Brut Yellow Label è estremamente versatile:
- Aperitivo: Perfetto per celebrare, da solo o con stuzzichini.
- Abbinamenti Culinari: Si sposa splendidamente con frutti di mare, pesce (sushi, ostriche, salmone), formaggi freschi o a pasta molle e carni bianche.
Oltre al Brut Yellow Label, Veuve Clicquot produce anche il Rosé, il Vintage (millesimato, come il 2015 menzionato prima), la prestigiosa cuvée La Grande Dame (un omaggio a Madame Clicquot, prodotta solo nelle migliori annate con una prevalenza quasi totale di Pinot Noir Grand Cru) e la linea Rich (pensata per essere servita con ghiaccio e ingredienti freschi).
In sintesi, Veuve Clicquot è molto più di uno Champagne: è un'eredità di innovazione, uno stile inconfondibile e un simbolo di joie de vivre.
- Spedizioni gratuite a partire da 100
- Spedizioni in Italia entro 4 giorni
- Pagamenti sicuri