Berlucchi 61 Extra Brut 150cl

Berlucchi 61 Extra Brut 150cl

Berlucchi 61 Extra Brut 150cl

Prezzo di listino €49,00
/
  • Magazzino basso, 3 articoli rimasti
  • Inventario in arrivo

Il Berlucchi '61 Extra Brut è uno dei vini spumanti di punta della casa Guido Berlucchi & C. S.p.a., pioniere e simbolo del Franciacorta DOCG. Rappresenta un'espressione di eleganza e freschezza, creata per coloro che prediligono un dosaggio zuccherino molto basso.


Guido Berlucchi: La Nascita del Franciacorta

La storia del Franciacorta come lo conosciamo oggi ha inizio nel 1961 proprio nelle cantine Berlucchi. Franco Ziliani, giovane enotecnico, propose a Guido Berlucchi, proprietario di una tenuta a Borgonato (Brescia), di produrre uno spumante "alla maniera dei francesi" (ovvero con il Metodo Classico). Il successo fu immediato e segnò la nascita di una delle più prestigiose denominazioni di spumante in Italia. La linea "'61" rende omaggio proprio a quell'anno storico.


Il Berlucchi '61 Extra Brut Franciacorta DOCG

L'Extra Brut è una versione particolarmente secca, pensata per esaltare la purezza del frutto e la mineralità del terroir.

  • Denominazione: Franciacorta DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). Questa denominazione è riservata esclusivamente ai vini spumanti prodotti con il Metodo Classico (rifermentazione in bottiglia) nella zona della Franciacorta.
  • Vitigni: La cuvée è composta principalmente da:
    • Chardonnay (circa 85%)
    • Pinot Nero (circa 15%) Queste percentuali possono variare leggermente per ottimizzare l'equilibrio.
  • Zona di Produzione: Le uve provengono dai vigneti più vocati della Franciacorta, estesi nei 19 comuni della denominazione, in provincia di Brescia, Lombardia.
  • Metodo di Produzione: Metodo Classico. Il processo prevede:
    1. Vendemmia: Le uve vengono raccolte a mano dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre.
    2. Pressatura soffice e frazionamento dei mosti: I grappoli interi vengono pressati delicatamente per ottenere mosti di alta qualità, frazionati in diverse porzioni.
    3. Fermentazione alcolica: Avviene in tini d'acciaio inox a temperatura controllata.
    4. Preparazione della Cuvée: Nella primavera successiva alla vendemmia, vengono assemblati i vini base di diverse annate (spesso con un apporto del 20% di vini di riserva), per garantire lo stile costante della casa.
    5. Seconda fermentazione in bottiglia: Il vino viene imbottigliato con l'aggiunta di lieviti selezionati e zucchero (tiraggio) per avviare la presa di spuma.
    6. Affinamento sui lieviti: Il vino riposa in bottiglia a contatto con i propri lieviti per un minimo di 24 mesi (come richiesto dal disciplinare per i Brut non millesimati, ma Berlucchi spesso supera questo minimo, arrivando anche a 25-30 mesi). Questo lungo periodo arricchisce il vino di complessità aromatica e finezza del perlage.
    7. Sboccatura (Dégorgement): Dopo il remuage (rotazione delle bottiglie per convogliare i lieviti nel collo), i lieviti vengono eliminati con la sboccatura, seguita da un ulteriore riposo di circa 2 mesi prima della commercializzazione.
    8. Dosaggio: Extra Brut, il che significa un bassissimo contenuto di zuccheri residui (circa 5 g/l), che lo rende molto secco, teso e minerale.
  • Gradazione Alcolica: Intorno al 12.5% vol.

Profilo Organolettico

Il Berlucchi '61 Extra Brut è un'espressione di purezza e freschezza, con una spiccata personalità:

  • Colore: Giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdolini. La spuma è soffice, con una buona persistenza di una tenue corona e un perlage sottile e continuo.
  • Profumo: Fresco, ricco ed elegante. Si aprono note di frutta a polpa bianca (mela Golden Delicious, pesca bianca, pera), agrumi (limone, pompelmo), accompagnate da sentori floreali di fiori di campo e fiori bianchi. Emergono anche le classiche note di crosta di pane e mandorla dovute all'affinamento sui lieviti, con un tocco di vaniglia o brioche. Alcune descrizioni menzionano un aroma di "caramella al limone".
  • Sapore: Al gusto rivela una notevole freschezza e una gradevole acidità, bilanciate da una buona morbidezza e cremosità. È secco, sapido ed equilibrato, con un finale pulito e una piacevole sensazione agrumata che persiste a lungo. La sua trama è snella, elegante e vivace.
  • Struttura: Di buona struttura, ma snella e agile, grazie all'Extra Brut.

Abbinamenti e Consigli di Servizio

L'Extra Brut è un Franciacorta versatile, ideale per un'ampia varietà di abbinamenti, grazie alla sua acidità e al suo dosaggio contenuto:

  • Come Aperitivo: È un eccellente aperitivo, rinfrescante e stimolante per il palato.
  • A Tutto Pasto: La sua struttura e la sua spiccata freschezza lo rendono adatto ad accompagnare un intero pasto, senza mai sovrastare i sapori.
  • Abbinamenti Specifici:
    • Pesce: Ottimo con piatti a base di pesce, crostacei (crudi e cotti), frutti di mare, sushi e sashimi. Si sposa bene anche con pesci di lago (es. persico e salmerino).
    • Carni Bianche: Perfetto con carni bianche delicate.
    • Primi Piatti: Ideale con risotti leggeri, paste con sughi di verdure o frutti di mare, e specialità locali come i casoncelli.
    • Formaggi: Si abbina a formaggi freschi o di media stagionatura.
    • Verdure: Piatti a base di verdure, zuppe delicate.
  • Temperatura di Servizio: Va servito ben freddo, tra i 6°C e gli 8°C, in un calice ampio che permetta al bouquet di esprimersi al meglio.

Il Berlucchi '61 Extra Brut è una scelta eccellente per chi cerca un Franciacorta di qualità, elegante, fresco e con un profilo aromatico e gustativo ben definito.

Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.
  • Spedizioni gratuite a partire da 100
  • Spedizioni in Italia entro 4 giorni
  • Pagamenti sicuri