Sauternes 2022 Chàteau Laribotte 375ml

Sauternes 2022 Chàteau Laribotte 375ml
- Magazzino basso, 1 articolo rimasto
- Inventario in arrivo
Sauternes 2022 Château Laribotte
Il "Sauternes 2022 Château Laribotte" si riferisce a un vino dolce prodotto dallo Château Laribotte nell'appellazione di Sauternes, nella regione di Bordeaux, Francia, dall'annata 2022.
Che cos'è il Sauternes? Il Sauternes è un vino dolce di fama mondiale, prodotto da uve colpite dalla "muffa nobile" (Botrytis cinerea). Questo fungo benefico disidrata gli acini sulla vite, concentrandone zuccheri, acidità e sapori, dando vita a un vino di incredibile ricchezza e complessità. Le condizioni climatiche specifiche di Sauternes – nebbie mattutine seguite da pomeriggi caldi e soleggiati – sono essenziali affinché la muffa nobile si sviluppi correttamente.
Château Laribotte: Château Laribotte è una tenuta a conduzione familiare situata a Preignac, uno dei comuni all'interno dell'appellazione Sauternes, con una storia che risale al 1855. Sono noti per produrre vini Sauternes classici che esprimono la tipicità della regione.
Uvaggio (Vitigni): Il Sauternes dello Château Laribotte è tipicamente un blend delle uve tradizionali dell'appellazione:
- Sémillon (circa 90-95%): Il vitigno dominante, altamente suscettibile alla muffa nobile, contribuisce con ricchezza, corpo e note di miele, albicocca e una complessità cerosa.
- Sauvignon Blanc (circa 4-8%): Aggiunge freschezza, acidità e un tocco aromatico con note agrumate e floreali.
- Muscadelle (circa 1-2%): Può contribuire con sfumature aromatiche e un leggero carattere muschiato o che ricorda l'uva fresca.
Annata 2022: L'annata 2022 a Sauternes è stata generalmente considerata eccellente, persino "entusiasmante" da alcuni critici, nonostante alcune sfide durante la stagione di crescita. Un inverno e una primavera secchi hanno fornito buone condizioni, e sebbene un'estate calda e secca inizialmente abbia destato preoccupazioni per lo sviluppo della botrite a causa della mancanza di umidità, piogge ben timed a metà agosto sono state cruciali. Queste piogge hanno permesso uno sviluppo rapido e di alta qualità della muffa nobile su acini già maturi e concentrati. I vini risultanti sono spesso descritti come ricchi, pieni e sontuosi, con buona concentrazione, purezza della botrite ed eccellente equilibrio grazie a un'acidità vibrante. Molti sono considerati avere un lungo potenziale di invecchiamento.
Vinificazione e Affinamento: Le uve vengono meticolosamente vendemmiate a mano in più passaggi ("tries") per selezionare solo gli acini colpiti dalla muffa nobile. La fermentazione avviene tipicamente in vasche a temperatura controllata. Château Laribotte affina il suo Sauternes, secondo le fonti, prima in vasche di cemento per circa 2 anni, seguito da 10-12 mesi in botti di rovere francese. Questo regime di affinamento aiuta a integrare la dolcezza, a sviluppare aromi terziari e a fornire struttura al vino.
Note di Degustazione: Il Sauternes Château Laribotte 2022 dovrebbe offrire:
- Colore: Una brillante tonalità dorata, che suggerisce la sua ricchezza.
- Profumo: Un naso attraente e complesso con note prominenti di miele d'acacia, fiori bianchi, limone, albicocche mature e frutta candita. Potrebbero esserci anche sottili sentori di vaniglia, zenzero e una mineralità che suggerisce la pietra focaia.
- Sapore: Ricco, sontuoso e fruttato. Predominano i sapori di frutta candita, albicocche secche, pesca matura e miele. È bilanciato da una buona spina dorsale acida, che fornisce un sollevamento rinfrescante e impedisce che risulti stucchevole. La consistenza è spesso descritta come cremosa e unctuous, portando a un finale lungo e opulento. Mostra una buona concentrazione e un equilibrio tra dolcezza e freschezza.
- Gradazione Alcolica: Tipicamente intorno ai 13-14% vol.
Longevità (Potenziale di Invecchiamento): L'annata 2022, unita alla natura del Sauternes, indica un eccellente potenziale di invecchiamento. Questo vino può essere apprezzato in gioventù per il suo frutto vibrante, ma ha la capacità di evolvere per decenni (spesso 10-20+ anni), acquisendo maggiore complessità con note di caramello, noci e spezie esotiche. Wine Enthusiast suggerisce di berlo a partire dal 2026.
Abbinamenti Enogastronomici: Il Sauternes è un abbinamento classico per:
- Foie gras: La ricchezza del vino bilancia quella del foie gras.
- Formaggi erborinati: Come Roquefort, Stilton o Gorgonzola, dove la dolcezza bilancia le note piccanti del formaggio.
- Dessert: Specialmente crostate di frutta (pesca, albicocca), crème brûlée o dessert con una dolcezza sottile.
- Come aperitivo o vino da meditazione da solo.
- Alcuni lo abbinano anche a piatti salati come pollame arrosto o cucina asiatica speziata per un interessante contrasto.
Temperatura di Servizio: Servire ben fresco, idealmente tra 8-12°C. La decantazione per un breve periodo può aiutarlo ad aprirsi.
- Spedizioni gratuite a partire da 100
- Spedizioni in Italia entro 4 giorni
- Pagamenti sicuri