San Marzano Borsci 70cl

San Marzano Borsci 70cl
- Magazzino basso, 4 articoli rimasti
- Inventario in arrivo
Il Borsci San Marzano è un amaro italiano storico e molto particolare, noto per il suo profilo aromatico unico e la sua versatilità. È un liquore che si distingue nel panorama degli amari per alcune caratteristiche specifiche, tra cui la sua base e l'ampio spettro di usi.
La Storia e l'Origine di Borsci San Marzano
La storia del Borsci San Marzano affonda le radici nel 1840, quando Giuseppe Borsci, ispirandosi a un'antica ricetta di famiglia di origine orientale (secondo alcune fonti, ereditata dai suoi antenati caucasici), iniziò a produrre questo "elisir" nel piccolo paese di San Marzano di San Giuseppe, in Puglia, provincia di Taranto.
Il liquore divenne rapidamente popolare e l'azienda ha mantenuto la sua ricetta originale segreta, tramandandola di generazione in generazione. L'iconica etichetta gialla con l'aquila bicipite è rimasta un simbolo distintivo del marchio. Da novembre 2013, lo storico stabilimento di Taranto è gestito dal Gruppo Caffo, un'altra importante distilleria italiana, che ha ripreso e continua la produzione e la commercializzazione dell'Amaro Borsci, garantendo la continuità della sua tradizione.
Caratteristiche Distintive e Processo Produttivo
Il Borsci San Marzano è spesso descritto come un "elisir" piuttosto che un semplice amaro, grazie al suo carattere distintivo e alla sua base.
- Tipologia: Amaro, ma con caratteristiche uniche. È considerato un liquore erbaceo leggermente amaro, ma si differenzia dagli amari più tradizionali per il suo profilo dolce e speziato.
- Base: Una delle sue peculiarità è la sua base di rum invecchiato. Questa scelta insolita per un amaro italiano contribuisce al suo sapore morbido, ricco e alla sua versatilità.
- Ingredienti: La ricetta è segreta e include una miscela di erbe e spezie orientali e mediterranee 100% naturali. Tra le note aromatiche percepite, si citano spesso Melissa, assenzio (wormwood), chiodi di garofano, zafferano, cannella, liquirizia, cacao, caffè, vaniglia e note fruttate (prugne, fichi, ciliegie secche).
- Processo: Gli aromi vengono estratti dalle erbe e dalle spezie attraverso un processo di infusione o macerazione in soluzione alcolica, che permette di estrarre sapori, aromi e proprietà. Successivamente, queste infusioni vengono combinate con una miscela di acqua, alcol e zucchero, dosate con precisione, e poi assemblate con la base di rum.
- Gradazione Alcolica: Il Borsci San Marzano ha una gradazione alcolica tipica del 38% vol. (esistono anche edizioni speciali, come l'Elisir Riserva 180 anni, con gradazione a 45% vol.).
- Colore: Marrone intenso e profondo.
Profilo Sensoriale
Il Borsci San Marzano è noto per il suo profilo gustativo complesso, caldo, dolce e avvolgente, che lo rende molto versatile.
- Profumo (Naso): Intenso e inconfondibile. Si percepiscono note dolci e speziate di caffè, cacao, vaniglia, liquirizia, cannella e un sottofondo di frutta secca (come prugne e fichi). Alcuni rilevano anche sentori di "rum speziato" o persino "bubble gum" e zafferano.
- Sapore (Palato): Caldo, corposo e vellutato. Il gusto è un equilibrio tra la dolcezza del caramello e della vaniglia, la profondità del cacao e del caffè, e una speziatura complessa (cannella, chiodi di garofano, liquirizia). La base di rum invecchiato gli conferisce una morbidezza e una rotondità che lo distinguono da molti altri amari, che tendono ad essere più amari o erbacei. Nonostante sia un amaro, la componente amara è più sfumata e ben integrata.
- Finale: Lungo e persistente, con note che richiamano il caffè, il cioccolato e le spezie, lasciando una piacevole sensazione di calore e dolcezza.
Usi e Consigli di Degustazione
La straordinaria versatilità del Borsci San Marzano è una delle sue caratteristiche più apprezzate, rendendolo adatto a una vasta gamma di utilizzi:
- Come Digestivo: Tradizionalmente gustato liscio a fine pasto, a temperatura ambiente, per le sue proprietà digestive.
- Con Ghiaccio: D'estate, è ottimo servito con ghiaccio e una scorza di limone o arancia per una bevanda rinfrescante.
-
Nei Cocktail: La sua complessità e il suo profilo unico lo rendono un ingrediente interessante per la miscelazione, aggiungendo profondità e note speziate.
- Può essere usato in varianti di cocktail classici o in creazioni originali che puntano su note di caffè, cioccolato e spezie.
- Nel Caffè: Un classico abbinamento italiano, spesso usato per "correggere" il caffè, specialmente dopo un pasto.
-
In Cucina e Pasticceria: La sua ricchezza aromatica lo rende ideale per aromatizzare dolci e dessert:
- Versato su gelato o panna montata.
- Per inzuppare savoiardi nel tiramisù o in altre torte.
- Aggiunto a impasti di dolci o macedonie di frutta.
- Punch Invernale: È un ingrediente tradizionale per punch caldi, specialmente in climi freddi.
- Con il Latte: Alcuni lo apprezzano aggiunto a poche gocce di latte, anche freddo, per una bevanda golosa e insolita.
Borsci San Marzano è più di un semplice amaro; è un "elisir" versatile che incarna la tradizione liquoristica pugliese, offrendo un'esperienza gustativa unica e appagante.
Il Borsci San Marzano è un amaro italiano storico e molto particolare, noto per il suo profilo aromatico unico e la sua versatilità. È un liquore che si distingue nel panorama degli amari per alcune caratteristiche specifiche, tra cui la sua base e l'ampio spettro di usi.
...
Leggi tutto
- Spedizioni gratuite a partire da 100
- Spedizioni in Italia entro 4 giorni
- Pagamenti sicuri