Vov 70cl

Vov 70cl
- Magazzino basso, 7 articoli rimasti
- Inventario in arrivo
Vov: Il Liquore all'Uovo Iconico della Tradizione Italiana
Il Vov è un liquore cremoso all'uovo, un'autentica istituzione nella tradizione liquoristica italiana. Nato a Padova nel 1845, è celebre per il suo colore giallo intenso, la sua consistenza vellutata e il suo sapore dolce e avvolgente, che lo rende una bevanda versatile e amata sia per il consumo diretto che come ingrediente in cucina.
Le Origini e la Storia: Un'Idea Geniale da un Pasticciere
La storia del Vov è affascinante e legata all'intuizione di un pasticciere di Padova, Gian Battista Pezziol. Nel 1845, Pezziol iniziò a utilizzare i tuorli d'uovo avanzati dalla produzione del torrone per creare una bevanda che combinasse il tuorlo d'uovo con zucchero, alcol e marsala. Il nome "Vov" deriva dal termine dialettale veneto "vovi", che significa "uova".
Il successo fu immediato, e il liquore divenne presto popolare in tutta Italia, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando fu apprezzato per le sue qualità nutritive e corroboranti, ideali per rimettere in forze. Il Vov è diventato un vero e proprio simbolo dell'eccellenza liquoristica italiana, mantenendo la sua ricetta originale segreta e la sua produzione legata alla tradizione. Oggi, il marchio Vov fa parte del gruppo Molinari, che ne continua la produzione con la stessa attenzione alla qualità.
Composizione e Processo Produttivo
La ricetta del Vov, sebbene segreta nei dettagli, si basa su ingredienti semplici ma selezionati:
- Tuorli d'uovo: Sono l'ingrediente fondamentale che conferisce al liquore il suo colore, la sua consistenza e gran parte del suo sapore caratteristico.
- Zucchero: Apporta la dolcezza necessaria, bilanciando il gusto dell'uovo e dell'alcol.
- Alcol: Generalmente alcol etilico purissimo, che funge da base e da conservante.
- Marsala Fine: Un vino liquoroso siciliano che aggiunge complessità aromatica, note vinose e un tocco distintivo al profilo gustativo del Vov.
Il processo produttivo prevede l'attenta miscelazione di questi ingredienti, spesso a caldo per favorire l'amalgama e la pastorizzazione dei tuorli. Segue poi una fase di riposo e affinamento che permette ai sapori di amalgamarsi e al liquore di raggiungere la sua caratteristica morbidezza e cremosità.
Caratteristiche Distintive del Vov
Il Vov si distingue per le sue qualità organolettiche uniche:
- Tipologia: Liquore all'uovo, cremoso.
- Gradazione Alcolica: Si attesta solitamente intorno ai 17% vol., una gradazione moderata che lo rende piacevole e facile da bere.
- Colore: Un inconfondibile giallo uovo intenso e brillante, quasi dorato, che richiama immediatamente l'ingrediente principale.
- Consistenza: Estremamente cremosa, densa e vellutata, che avvolge il palato con una sensazione di morbidezza.
Profilo Sensoriale
Il Vov offre un'esperienza sensoriale ricca, dolce e confortante.
- Profumo (Naso): Intenso e dolce, con dominanti note di tuorlo d'uovo, vaniglia, e un chiaro sentore di Marsala che gli conferisce profondità. Si possono percepire anche sfumature di latte condensato o crema pasticcera.
- Sapore (Palato): Morbido, caldo e avvolgente. Il gusto è decisamente dolce, con un sapore ricco e pieno di crema all'uovo, bilanciato da una nota alcolica ben integrata e dal carattere aromatico del Marsala. La sua cremosità lo rende incredibilmente scorrevole e appagante. Non è mai stucchevole, grazie al bilanciamento con le note vinose.
- Finale: Lungo e dolce, con un retrogusto di crema e un accenno di Marsala che persiste piacevolmente, lasciando una sensazione di calore e soddisfazione.
Usi e Consigli di Degustazione
Il Vov è un liquore estremamente versatile, apprezzato in diversi modi:
- Liscio e Freddo: Il modo più comune per gustarlo è servirlo freddo, magari dopo aver tenuto la bottiglia in frigorifero. La bassa temperatura ne esalta la freschezza e la vellutatezza.
- Digestivo: È un ottimo digestivo a fine pasto, specialmente per chi predilige i sapori dolci e cremosi.
- Con Caffè: Un classico è utilizzarlo per "correggere" il caffè, aggiungendo una nota dolce e cremosa che lo rende particolarmente goloso. In Italia è noto come "caffè Vov".
- Bevanda Calda: Scaldato delicatamente (senza bollire), può essere una confortante bevanda invernale, magari guarnita con panna montata e una spolverata di cacao o cannella. È la base perfetta per il Bombardino (spesso Vov miscelato con brandy e panna montata).
- Nei Cocktail: La sua cremosità e il suo sapore lo rendono un ingrediente interessante per cocktail dolci e cremosi, in abbinamento con altri liquori o distillati.
- In Pasticceria: È un ingrediente tradizionale per aromatizzare dolci, creme (come lo zabaione), tiramisù, gelati o budini, conferendo un sapore ricco e un aroma inconfondibile.
Il Vov è più di un semplice liquore: è un pezzo di storia italiana, un "comfort drink" che evoca atmosfere casalinghe e momenti di dolcezza, con la garanzia di un'esperienza di gusto autentica e appagante.
Vov: Il Liquore all'Uovo Iconico della Tradizione Italiana
Il Vov è un liquore cremoso all'uovo, un'autentica istituzione nella tradizione liquoristica italiana. Nato a Padova nel 1845, è celebre per il suo colore giallo intenso, la sua consistenza vellutata e il suo sapore dolce e avvolgente, che lo rende...
Leggi tutto
- Spedizioni gratuite a partire da 100
- Spedizioni in Italia entro 4 giorni
- Pagamenti sicuri