Poggioturrito vin santo del chianti 75cl.

Poggioturrito vin santo del chianti 75cl.
- Magazzino basso, 9 articoli rimasti
- Inventario in arrivo
Il Poggioturrito Vin Santo del Chianti è un vino passito dolce, un'espressione tradizionale della Toscana e in particolare della zona del Chianti, prodotto dalla cantina CA.VI.PI. S.p.A. (Cantina Vini e Prodotti Italiani), che opera anche con il marchio "Conti di Poggioturrito".
CA.VI.PI. S.p.A. e Poggioturrito
CA.VI.PI. S.p.A. è un'azienda con sede a Castellina in Chianti, in provincia di Siena, e uno stabilimento a Casole d'Elsa. Opera nel settore della produzione e imbottigliamento di vini, con un focus sui vini toscani. Il marchio "Poggioturrito" o "Conti di Poggioturrito" identifica una linea di prodotti che comprende vari Chianti, ma anche, come in questo caso, il Vin Santo. La filosofia dell'azienda per questa linea è offrire vini che, pur non avendo pretese di collezione, siano piacevoli e di buona qualità.
Il Vin Santo del Chianti DOC: Tradizione e Metodo
Il Vin Santo del Chianti DOC è un vino passito che incarna secoli di storia e tradizione toscana. La sua produzione è un rito che richiede tempo e pazienza.
- Denominazione: Vin Santo del Chianti DOC. Questa Denominazione di Origine Controllata stabilisce regole precise per la produzione.
- Vitigni: Per il Vin Santo del Chianti DOC, i vitigni principali sono Trebbiano Toscano (min. 70%) e/o Malvasia del Chianti (min. 70%). Altri vitigni a bacca bianca complementari, autorizzati dal disciplinare, possono essere usati per la restante parte. Per la tipologia "Occhio di Pernice", che è rosso, si usa Sangiovese.
-
Produzione del Passito:
- Appassimento: Dopo la vendemmia, i grappoli migliori e più sani vengono selezionati e appesi (spesso su cannicci) o adagiati su stuoie in locali ben aerati chiamati "vinsantaie". Questo processo di appassimento dura diversi mesi (fino a marzo dell'anno successivo), disidratando gli acini e concentrando zuccheri, aromi e acidità.
- Pigiatura e Fermentazione: Le uve appassite vengono pigiate e il mosto ottenuto, estremamente concentrato e dolce, viene trasferito in piccoli fusti di legno chiamati "caratelli". Questi caratelli, di dimensioni variabili (dai 50 ai 200 litri) e spesso fatti di diversi legni (rovere, castagno, ciliegio, gelso), non vengono riempiti completamente.
- Affinamento: La fermentazione, estremamente lenta a causa dell'alta concentrazione zuccherina, avviene spontaneamente all'interno dei caratelli. Questi vengono sigillati e lasciati riposare in ambienti soggetti a escursioni termiche (come soffitte), che favoriscono l'avvio e l'arresto della fermentazione, creando un ambiente unico. L'affinamento minimo previsto dal disciplinare è di almeno 3 anni (per la Riserva 4 anni) all'interno dei caratelli. In questi anni il vino subisce ossidazione, evaporazione e acquisisce i suoi complessi aromi.
- Gradazione Alcolica: La gradazione minima è di 12% vol., ma può variare considerevolmente, raggiungendo anche il 16-17% vol.
Profilo Organolettico del Poggioturrito Vin Santo del Chianti
Il Vin Santo del Chianti è un vino da meditazione, dalle caratteristiche sensoriali uniche:
- Colore: Ambrato intenso e brillante, con riflessi dorati e talvolta ramati, che evolve con l'invecchiamento.
- Profumo: Il bouquet è complesso, etereo e avvolgente. Dominano sentori di frutta secca (uvetta, fichi secchi, albicocche secche), miele, mandorla, nocciola tostata e caramello. Possono emergere anche note speziate (vaniglia, cannella), cenni di tabacco, caffè tostato e datteri.
- Sapore: Al palato è dolce, caldo, morbido e vellutato. La dolcezza è bilanciata da una buona acidità che gli conferisce freschezza e da una notevole complessità aromatica, che riprende le note percepite al naso. Il finale è lunghissimo, persistente e armonico, con un retrogusto di frutta secca e miele.
- Longevità: È un vino con un eccezionale potenziale di invecchiamento, capace di evolvere in bottiglia per decenni, sviluppando ulteriore complessità.
Abbinamenti e Consigli di Servizio
Il Vin Santo del Chianti è il classico vino da dessert toscano e da meditazione:
- Abbinamento Tradizionale: Il pairing per eccellenza è con i Cantucci (biscotti secchi alle mandorle) in cui vengono inzuppati per ammorbidirli e creare un connubio perfetto di sapori e consistenze.
- Altri Abbinamenti Dolci: Pasticceria secca, torte di frutta secca, crostate di marmellata, dolci a base di mandorle o miele.
- Formaggi: Si abbina splendidamente con formaggi erborinati e stagionati (es. Gorgonzola, Pecorino stagionato, Parmigiano Reggiano), dove la sua dolcezza e complessità contrastano e bilanciano la sapidità dei formaggi.
- Vino da Meditazione: Perfetto da gustare da solo, come vino da fine pasto o da sorseggiare lentamente in un momento di relax.
- Temperatura di Servizio: Va servito a una temperatura tra i 14°C e i 16°C, in un piccolo calice a tulipano per concentrarne gli aromi.
Il Poggioturrito Vin Santo del Chianti è un'espressione autentica di un vino leggendario, un'esperienza sensoriale profonda che racchiude la storia e la tradizione della Toscana.
Il Poggioturrito Vin Santo del Chianti è un vino passito dolce, un'espressione tradizionale della Toscana e in particolare della zona del Chianti, prodotto dalla cantina CA.VI.PI. S.p.A. (Cantina Vini e Prodotti Italiani), che opera anche con il marchio "Conti di Poggioturrito".
CA.VI.PI. S.p.A. e Poggioturrito
- Spedizioni gratuite a partire da 100
- Spedizioni in Italia entro 4 giorni
- Pagamenti sicuri