Tignanello 2021 i.g.t. Marchesi Antinori 75cl

Tignanello 2021 i.g.t. Marchesi Antinori 75cl
- Magazzino basso, 5 articoli rimasti
- Inventario in arrivo
Il Tignanello 2021 IGT di Marchesi Antinori è un'icona del vino italiano, considerato un "Supertuscan" e un punto di riferimento per l'eleganza e la complessità. Viene prodotto esclusivamente dal vigneto omonimo nella tenuta Tignanello, nel cuore del Chianti Classico.
Caratteristiche Principali
- Produttore: Marchesi Antinori, una delle più antiche e prestigiose famiglie vinicole italiane, con una storia che risale al 1385.
- Classificazione: IGT Toscana (Indicazione Geografica Tipica). Questa classificazione, che un tempo era un modo per etichettare vini di altissima qualità che non rientravano nelle rigide regole delle DOC/DOCG tradizionali, è diventata un simbolo di innovazione e prestigio.
- Annata 2021: Considerata da molti critici e dall'azienda stessa come una delle migliori annate di sempre per il Tignanello. Il 2021 in Toscana è stato caratterizzato da un equilibrio ottimale tra potenza e grazia, con un inverno mite e piovoso, una primavera che ha favorito il germogliamento precoce e un'estate con temperature ideali e ottime escursioni termiche giorno-notte, che hanno permesso una maturazione graduale e completa delle uve.
-
Blend: La composizione del Tignanello è un pilastro della sua identità e non è cambiata dal 1982:
- Sangiovese (79-85%): Il vitigno autoctono toscano che conferisce freschezza, acidità vibrante, note floreali e fruttate.
- Cabernet Sauvignon (10-13%): Apporta struttura, complessità, sentori di frutti neri e spezie.
- Cabernet Franc (5-8%): Aggiunge profondità aromatica, eleganza e note speziate e balsamiche.
- Vinificazione: Le uve vengono selezionate con estrema cura. La fermentazione avviene in tini troncoconici a temperatura controllata (circa 27°C, max 31°C) per preservare al meglio gli aromi e le caratteristiche varietali, con macerazione sulle bucce per l'estrazione di colore e tannini eleganti.
- Affinamento: Il vino subisce la fermentazione malolattica in barrique (spesso neutre inizialmente). Successivamente, viene affinato per circa 12-17 mesi in barrique di rovere francese e ungherese, sia nuove che di secondo passaggio (circa 50% nuove). Dopo l'assemblaggio dei vari lotti, il vino riposa per altri 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
- Gradazione Alcolica: Solitamente intorno a 14-14,5% vol.
Caratteristiche Organolettiche (Tignanello 2021)
- Colore: Rosso rubino intenso e profondo, con riflessi violacei che testimoniano la sua giovinezza e vitalità.
- Profumo: Estremamente complesso e seducente. Si apre con note intense di frutta a bacca rossa matura (prugna, mora, ribes nero) e frutta candita (scorza d'arancia). Seguono piacevoli sentori di cioccolato fondente, caramello, liquirizia, tabacco dolce, e sfumature balsamiche e speziate (menta, mirto, pepe bianco, noce moscata, chiodi di garofano, cedro). Il bouquet è avvolgente e stratificato.
- Sapore: Al palato è ricco, sofisticato e intenso, ma allo stesso tempo setoso e armonioso. I tannini sono suppli, vibranti ed eccezionalmente fini, garantendo una struttura notevole senza asperità. L'acidità brillante del Sangiovese bilancia la densità e la ricchezza del frutto e del legno. Il gusto ripropone le note olfattive di frutta rossa, agrumi, spezie e cioccolato. Il finale è lungo, persistente ed elegante, con un retrogusto di liquirizia, cacao e mentolo. Molti critici lo descrivono come un vino dalla "totale armonia" e "eccezionale finezza".
Abbinamenti Consigliati
Il Tignanello 2021 è un vino di grande struttura e complessità, ideale per:
- Carni rosse importanti: Arrosti, brasati, filetto, tagliate, in particolare se accompagnate da salse ricche.
- Selvaggina: Cacciagione da pelo (cinghiale, cervo).
- Formaggi stagionati: Parmigiano Reggiano, pecorino toscano stagionato.
- Piatti elaborati: Con funghi (es. tartufo) o condimenti ricchi.
- Vino da meditazione: Per essere gustato da solo in momenti di profondo apprezzamento.
Potenziale di Invecchiamento
Il Tignanello 2021 ha un notevole potenziale di invecchiamento, stimato dai critici in diverse decine d'anni (spesso fino al 2048 o oltre). La sua struttura, acidità e qualità dei tannini gli permettono di evolvere magnificamente in bottiglia, sviluppando ulteriori strati di complessità.
Il Tignanello 2021 è un vino che non solo riflette le condizioni ottimali dell'annata, ma anche l'evoluzione della filosofia produttiva di Antinori, con tecniche più delicate e un uso raffinato del legno, consolidando la sua posizione come benchmark per l'enologia italiana moderna.
Il Tignanello 2021 IGT di Marchesi Antinori è un'icona del vino italiano, considerato un "Supertuscan" e un punto di riferimento per l'eleganza e la complessità. Viene prodotto esclusivamente dal vigneto omonimo nella tenuta Tignanello, nel cuore del Chianti Classico.
Caratteristiche Principali
- Produttore:...
Leggi tutto
- Spedizioni gratuite a partire da 100
- Spedizioni in Italia entro 4 giorni
- Pagamenti sicuri